Il Comitato Scientifico di UN Women Italy ha iniziato la sua attività il 27 febbraio e riunisce personalità autorevoli provenienti da diversi settori che apporteranno le loro competenze ed esperienze specifiche.
Di seguito i 13 membri del Comitato:
Magda Bianco
Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Banca d’Italia
Cristiana Carletti
Professoressa Diritto Pubblico Internazionale, Università Roma Tre
Stefano Ciccone
Fondatore, Maschile Plurale
Celeste Costantino
Vice Presidente, Fondazione Una Nessuna Centomila
Maria De Paola
Professoressa Politica Economica al Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Università della Calabria e Dirigente Direzione Centrale Studi e Ricerche, INPS
Saverio Gazzelloni
Direttore della Direzione Centrale per le Statistiche Demografiche e il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, Istat
Maurizia Iachino
Presidente, Fuori Quota, Specialista Diversity&Inclusion
Giovanna Iannantuoni
Presidente, Fondazione CRUI
Barbara Leda Kenny
Esperta Politiche di Genere
Marcella Mallen
Presidente, ASVIS
Paola Profeta
Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità, Università Bocconi
Fabio Roia
Presidente, Tribunale di Milano
Alessandro Rosina
Professore Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica di Milano
Coordinato dalla Segretaria Generale Monica Cerutti, il Comitato fornirà orientamento e supporto nella definizione delle priorità e delle strategie operative di UN Women Italy, garantendo l’allineamento delle iniziative con gli obiettivi globali di UN Women e rispondendo alle specifiche esigenze del contesto italiano.
La principale funzione del Comitato è l’advocacy istituzionale: dialogare con istituzioni governative, il mondo accademico, le imprese e le organizzazioni della società civile per promuovere politiche e normative a favore della parità di genere.
L’obiettivo è contribuire a migliorare significativamente la posizione dell’Italia nel Global Gender Gap Report del WEF entro il 2030, invertendo la tendenza al regresso degli ultimi anni.
A tal fine, sono state identificate le priorità correlate ai progetti principali di UN Women Italy: lavoro, contrasto alla violenza di genere, educazione ed empowerment delle giovani generazioni, nuovi modelli maschili.