Dal 25 novembre al 10 dicembre 2025, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, UN Women Italy lancia la campagna UNiTE – 16 giorni di attivismo per combattere la violenza di genere digitale. Un fenomeno allarmante che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, Italia inclusa.
Cos’è la violenza digitale di genere
La violenza digitale contro le donne assume molteplici forme:
- Cyberstalking e molestie online
- Deepfake pornografici e manipolazione di immagini con AI
- Revenge porn e diffusione non consensuale di immagini intime
- Sextortion ed estorsione sessuale
La violenza digitale è violenza reale: non resta confinata online ma si riversa nelle case, nelle scuole e nelle strade, con conseguenze fisiche, psicologiche, economiche e professionali devastanti.
I numeri della violenza online in Italia e nel mondo
Nell’Unione Europea 1 donna su 10 subisce molestie online. In Italia, la Polizia Postale ha registrato nel 2024 quasi 2.000 casi di reati online contro le donne, con un aumento del cyberstalking (+8%).
A livello globale, l’incidenza della violenza digitale sulle donne varia tra il 16% e il 58%, con le giornaliste particolarmente colpite: oltre due croniste su tre hanno subìto violenza online nello svolgimento del proprio lavoro.
#NoExcuse: nessuna scusa per la violenza digitale
UN Women Italy si tinge di arancione, il colore simbolo di un futuro libero dalla violenza, per ribadire: “Nessuna scusa” (#NoExcuse) per la violenza digitale.
Come spiega Katja Besseghini, avvocata e consigliera di amministrazione di UN Women Italy:
“Abbiamo bisogno di leggi all’altezza di un fenomeno in continua evoluzione. Ma le leggi non bastano: è necessario fornire alle vittime supporto immediato e richiamare le responsabilità delle aziende tecnologiche, affinché le piattaforme social cessino di essere zone franche senza regole.”
Intelligenza Artificiale e violenza di genere
La diffusione dell’intelligenza artificiale ha amplificato il fenomeno in modo esponenziale: 9 deepfake su 10 sono immagini pornografiche non consensuali che raffigurano donne.
Secondo Darya Majidi, Presidente di UN Women Italy:
“L’intelligenza artificiale può diventare una forza straordinaria per amplificare le voci delle donne, ma è fondamentale che gli uomini si assumano la responsabilità di cambiare la cultura e contrastare gli abusi.”
La necessità di leggi e protezione
Solo 4 Paesi su 10 nel mondo hanno adottato leggi contro la violenza digitale, lasciando quasi 2 miliardi di donne prive di tutela giuridica.
Educazione digitale e prevenzione
UN Women ha sviluppato la guida Online Safety 101 per aiutare donne e ragazze a usare consapevolmente la tecnologia e riconoscere la violenza digitale.
È cruciale investire nell’educazione affettiva a scuola per superare stereotipi di genere e modelli di maschilità tossica, promuovendo relazioni basate su rispetto e uguaglianza.
Femminicidi: dati allarmanti
Nel 2024, 50.000 donne sono state uccise nel mondo per mano di partner o familiari: 137 vittime al giorno, una ogni dieci minuti.
In Italia, nei primi nove mesi del 2025, le donne uccise in ambito familiare e affettivo sono state 60, con un dato che considerando i casi più recenti sfiora le 80 vittime.
Secondo l’Istat, circa 6,4 milioni di donne italiane (31,9%) hanno subìto violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita, con un aumento allarmante tra le giovani 16-24 anni (dal 28,4% al 37,6%).
Unisciti alla Campagna Orange the World – UNiTE
Partecipa ai 16 giorni di attivismo di UN Women Italy dal 25 novembre al 10 dicembre per costruire insieme uno spazio digitale sicuro per tutte e tutti.
#NoExcuse #UNiTE #OrangeTheWorld #16Days #EndViolenceAgainstWomen
UNISCITI AL MOVIMENTO: scrivi a orangetheworld@unwomenitaly.org per ricevere info.
Agisci ora e sostieni gli obiettivi della campagna Orange The World – UNiTE.
Fai la differenza con un gesto. La tua donazione. DONA ORA


